Bitcoin.com

Scopri i migliori progetti DePIN del 2025

Esplora le entusiasmanti opportunità offerte dalle reti di infrastruttura fisica decentralizzata (DePIN), dove la tecnologia blockchain si interseca con l'infrastruttura reale. Siamo orgogliosi di presentare una panoramica esaustiva dei principali progetti DePIN che stanno trasformando settori dall'industria delle telecomunicazioni a quella energetica.

Le nostre valutazioni complete vanno oltre i fondamenti, esplorando fattori chiave come la scalabilità della rete, la sicurezza, la governance guidata dalla comunità e l'utilità nel mondo reale. Dotati delle conoscenze necessarie per sfruttare appieno i migliori progetti DePIN disponibili.

Computer di Internet
Un 'computer mondiale' decentralizzato per le applicazioni Web3
Token nativo

ICP

Anno di lancio

2021

BittensorBittensor
Infrastruttura AI decentralizzata alimentata dal token TAO
Token nativo

TAO

Anno di lancio

2020

Rete di Rendering
Rendering GPU decentralizzato alimentato dal token RNDR
Token nativo

RNDR

Anno di lancio

2017

Need a Site Review?
We'd love to review your site and put it up here.
Get in touch, now!

I migliori progetti DePIN nel 2025

Revisione del Computer Internet

Il protocollo Internet Computer (ICP) è una piattaforma blockchain rivoluzionaria sviluppata dalla DFINITY Foundation. Mira a estendere la funzionalità di internet pubblico permettendogli di ospitare software di backend, trasformandolo in una piattaforma di calcolo globale e decentralizzata. Ciò consente agli sviluppatori di creare e distribuire applicazioni sicure, scalabili e resistenti alle manomissioni direttamente su internet senza fare affidamento su infrastrutture IT tradizionali o servizi cloud centralizzati.

Al centro di ICP ci sono i "canister", contratti intelligenti avanzati che possono servire contenuti web direttamente agli utenti, interagire con altri canister e integrarsi con sistemi esterni. Questi canister sono ospitati su una rete di data center indipendenti in tutto il mondo, garantendo decentralizzazione e resilienza. L'architettura unica della piattaforma elimina la necessità di server tradizionali, database e firewall, semplificando il processo di sviluppo e riducendo i costi.

Il token di utilità nativo, ICP, serve a diversi scopi all'interno dell'ecosistema. Viene utilizzato per pagare i costi di calcolo e archiviazione, partecipare alla governance della rete tramite staking e ricompensare i fornitori di nodi per i loro servizi. Sfruttando la crittografia chain-key e un meccanismo di consenso innovativo, ICP assicura alte prestazioni, scalabilità e sicurezza, rendendolo una piattaforma ideale per costruire la prossima generazione di applicazioni Web3, inclusi DeFi, NFT, social media e sistemi aziendali.

Perks
  • Ospitare ed eseguire applicazioni direttamente su internet decentralizzato
  • Eliminare la dipendenza dall'IT tradizionale e dai fornitori di cloud centralizzati
  • Utilizza contratti intelligenti avanzati (canister) per applicazioni scalabili e sicure
  • Partecipa alla governance della rete e guadagna ricompense tramite lo staking di ICP.
  • Crea un'ampia gamma di applicazioni Web3 con esperienze utente senza soluzione di continuità.
  • Token nativo

    ICP

    Anno di lancio

    2021

    Un 'computer mondiale' decentralizzato per le applicazioni Web3

    Partecipare
    Revisione di Bittensor

    Bittensor è un protocollo decentralizzato che facilita la creazione, l'addestramento e la monetizzazione dei modelli di intelligenza artificiale. Sfruttando la tecnologia blockchain, Bittensor trasforma i modelli di machine learning in un mercato competitivo, consentendo ai modelli di collaborare e imparare l'uno dall'altro, formando un'intelligenza collettiva che cresce esponenzialmente. Il token TAO alimenta questo ecosistema, incentivando i partecipanti a contribuire con intuizioni preziose e risorse computazionali. Questo approccio non solo accelera lo sviluppo dell'IA, ma garantisce anche che i benefici dell'IA siano accessibili a tutti, anziché essere controllati da poche entità centralizzate.

    Perks
  • Addestramento e monetizzazione di modelli di IA decentralizzati
  • Collaborazione incentivata attraverso il token TAO
  • Protocollo open-source che promuove l'innovazione nell'IA
  • Infrastruttura scalabile per lo sviluppo dell'IA
  • Token nativo

    TAO

    Anno di lancio

    2020

    Infrastruttura AI decentralizzata alimentata dal token TAO

    Partecipare
    Recensione di Render Network

    Render Network è una piattaforma decentralizzata di rendering GPU che collega i creatori con la potenza di calcolo GPU inattiva in tutto il mondo. Utilizzando il token RNDR, la rete consente ad artisti, designer e sviluppatori di accedere a capacità di rendering ad alte prestazioni senza la necessità di hardware costoso. Questo modello peer-to-peer non solo riduce i costi, ma democratizza anche l'accesso alle risorse di rendering, promuovendo l'innovazione in campi come gli effetti visivi, la grafica in movimento e la realtà virtuale. La scalabilità e l'efficienza della piattaforma la rendono uno strumento prezioso per la prossima generazione di creatori digitali.

    Perks
  • Accesso alle risorse di rendering GPU decentralizzate
  • Soluzioni di rendering convenienti per i creatori
  • Partecipazione incentivata alla rete tramite il token RNDR
  • Piattaforma scalabile che supporta varie industrie creative
  • Token nativo

    RNDR

    Anno di lancio

    2017

    Rendering GPU decentralizzato alimentato dal token RNDR

    Partecipare
    Acquista cripto
    Vendi cripto
    Voglio comprare
    BTC
    Bitcoin(BTC)
    Quanto?

    Panoramica DePIN

    1. Introduzione: Inizia il tuo viaggio nei network di infrastrutture fisiche decentralizzate (DePIN)! I progetti DePIN mirano a decentralizzare l'infrastruttura reale attraverso la tecnologia blockchain, offrendo nuove opportunità per il governo e la partecipazione guidati dalla comunità.

    2. Definizione: Le Reti di Infrastrutture Fisiche Decentralizzate (DePIN) rappresentano iniziative alimentate dalla blockchain che mirano a costruire e mantenere infrastrutture fisiche come reti di comunicazione, griglie energetiche e sistemi di trasporto, utilizzando strutture di governance e incentivi decentralizzati.

    3. Ruolo nell'Ecosistema Blockchain: I progetti DePIN svolgono un ruolo cruciale nel colmare il divario tra infrastrutture digitali e fisiche, garantendo che i servizi essenziali siano accessibili, decentralizzati e guidati dalla comunità. Abilitando la proprietà e la governance decentralizzate, questi progetti mirano a potenziare le comunità.

    4. Tipi di Progetti DePIN: I progetti DePIN possono coprire vari settori come telecomunicazioni decentralizzate, distribuzione di energia, città intelligenti e monitoraggio ambientale. Ogni progetto offre proposte di valore uniche e metodi per la gestione decentralizzata dell'infrastruttura.

    5. Applicazioni nel Mondo Reale: I progetti DePIN stanno rimodellando le industrie tradizionali, in particolare in aree come le telecomunicazioni, dove si stanno costruendo reti decentralizzate per fornire connettività a regioni poco servite, e nell'energia, dove le griglie guidate dalla comunità stanno trasformando la distribuzione locale di energia.

    6. Vantaggi dei Progetti DePIN:

      • Decentralizzazione: Passaggio dal controllo centralizzato al governo guidato dalla comunità.
      • Incentivi: Guadagna ricompense per la partecipazione alla costruzione e manutenzione dell'infrastruttura.
      • Accessibilità: Aprire l'infrastruttura a regioni poco servite attraverso reti decentralizzate.
      • Efficienza: Utilizzare la tecnologia blockchain per una gestione dell'infrastruttura trasparente, sicura ed efficiente.

    FAQ DePIN

    1. Come operano i progetti DePIN?

      • I progetti DePIN operano attraverso reti decentralizzate, dove la tecnologia blockchain abilita la governance, il coordinamento e la distribuzione delle ricompense per i partecipanti coinvolti nella costruzione e manutenzione dell'infrastruttura fisica.
    2. Quali sono i vantaggi di partecipare ai progetti DePIN?

      • I vantaggi includono guadagnare incentivi per i contributi, partecipare alla governance della comunità e promuovere infrastrutture decentralizzate che beneficiano le comunità locali.
    3. Quali considerazioni e rischi devono essere noti agli utenti che partecipano ai progetti DePIN?

      • Le considerazioni includono la scalabilità della rete, potenziali sfide normative, vulnerabilità della sicurezza e la fattibilità di mantenere l'infrastruttura decentralizzata nel tempo.
    4. Perché optare per soluzioni DePIN rispetto ai modelli di infrastruttura tradizionali?

      • Le soluzioni DePIN offrono alternative decentralizzate e guidate dalla comunità ai modelli di infrastruttura tradizionali e centralizzati, portando spesso a maggiore trasparenza, costi ridotti e accessibilità migliorata.
    5. Come possono i partecipanti garantire il successo di un progetto DePIN?

      • I partecipanti possono contribuire al successo dei progetti DePIN partecipando attivamente alla governance, garantendo la sicurezza della rete e promuovendo l'adozione all'interno delle loro comunità per ampliare l'impatto dell'infrastruttura decentralizzata.
    Panoramica DePINFAQ DePIN

    About the Author

    B.Chad

    Active in technology and gaming since 2006.

    b.chad@bitcoin.com
    Logo di MyStake

    💰 Ottieni un Bonus del 300% Immediatamente – Nessun KYC, Nessuna Commissione

    Gioca con Crypto & Bonus VIP 🤑

    Logo di MyStake

    💰 Ottieni un Bonus del 300% Immediatamente – Nessun KYC, Nessuna Commissione

    Gioca con Crypto & Bonus VIP 🤑